Canali Minisiti ECM

Johnson & Johnson valuterà il suo vaccino contro la nuova variante Covid Omicron

Farmaci Redazione DottNet | 02/12/2021 08:12

L'Azienda sta testando il siero del sangue dei partecipanti agli studi sul richiamo completati e in corso per verificare l'attività neutralizzante contro la variante Omicron

Dalla comparsa della pandemia di COVID-19, Johnson & Johnson (l’Azienda) ha monitorato da vicino le nuove varianti emergenti di COVID-19. In collaborazione con gruppi accademici in Sudafrica e in tutto il mondo, l'Azienda ha valutato l'efficacia del suo vaccino contro il COVID-19 per diverse varianti, compresa la nuova variante Omicron che si sta diffondendo rapidamente. L'Azienda sta testando il siero del sangue dei partecipanti agli studi sul richiamo completati e in corso per verificare l'attività neutralizzante contro la variante Omicron. Inoltre, l’Azienda sta lavorando a un vaccino specifico contro la variante Omicron e lo porterà avanti a seconda delle necessità. 

pubblicità

"La nuova variante Omicron evidenzia l'importanza di sorveglianza continua, test e vaccinazioni per prevenire i ricoveri e i decessi da COVID-19. Restiamo fiduciosi nelle robuste risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate generate dal vaccino di Johnson & Johnson contro il COVID-19, dimostrate dalla durata e dall'ampiezza della protezione contro le varianti riscontrate finora negli studi clinici", ha dichiarato Mathai Mammen, M.D., Ph.D., Global Head, Janssen Research & Development LLC, Johnson & Johnson. "Non ci limiteremo a questo. Basandoci sulla nostra collaborazione di lunga data con gli scienziati sul campo in Sudafrica e sugli studi di efficacia nella pratica clinica in corso con il vaccino di Johnson & Johnson contro il COVID-19, lavoreremo insieme per generare nuovi dati su Omicron. In parallelo, abbiamo iniziato a lavorare per progettare e sviluppare un nuovo vaccino contro Omicron e lo porteremo rapidamente avanti negli studi clinici, se necessario".

Commenti

I Correlati

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Ti potrebbero interessare

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ultime News

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology